Quanti litri di acqua sono necessari per produrre un chilogrammo di abbigliamento? La risposta potrebbe sorprendervi.
In media, il consumo di acqua varia notevolmente a seconda del materiale e del processo produttivo dei diversi capi d'abbigliamento. Produrre un chilogrammo di abbigliamento richiede circa 8.000-10.000 litri di acqua.
Per dare un'idea più chiara, prendiamo come esempio una comune maglietta di puro cotone da 250 grammi:
Solo il materiale in cotone consuma circa 2.500 litri di acqua.
Considerando processi come filatura, tessitura, tintura e finissaggio, il consumo totale di acqua può raggiungere quasi 3.000 litri.
Ciò equivale a circa tre anni di consumo di acqua potabile per una persona.
Se un consumo massiccio di acqua rappresenta un saccheggio delle risorse idriche in termini di "quantità", allora l'inquinamento da acque reflue tessili indica una distruzione delle risorse idriche in termini di "qualità". L'elevata cromaticità, il COD elevato, la materia organica refrattaria e la tossicità generate durante il processo produttivo sono le ragioni principali per cui le acque reflue industriali del settore tessile sono diventate una delle fonti di inquinamento idrico più difficili da trattare e tra le più gravi a livello globale.
Questo articolo vi guiderà attraverso una simulazione completa in laboratorio per approfondire il trattamento delle acque reflue tessili YIMEI, esplorando i metodi utilizzati per trasformare acque reflue torbide e colorate in acqua limpida e trasparente.
Origine delle acque reflue del progetto:
Fabbrica di lavorazione jeans, cliente indonesiano.
|
Voce |
Qualità dell'acqua in ingresso (mG /l) |
E effluente standard dell'acqua (mG /l) |
|
B OD5 |
1000-2000 |
20 |
|
C OD |
2000-4000 |
50 |
|
Azoto ammoniacale |
40-100 |
0.5 |
|
Nitrato |
50-120 |
14 |
|
Crominanza |
400-800 |
10 |
|
Fosforo totale |
10-30 |
1.0 |
|
TS S |
500-1000 |
<5 |
|
O olio e grassi |
100-200 |
<5 |
|
Escherichia Coli |
10^7 MPN/100ml |
100 MPN/100ml |
Procedura sperimentale (video disponibile)
Regolazione pH : Regolare il pH delle acque reflue al valore ottimale per la reazione.
Aggiunta di prodotti chimici : Aggiungere i prodotti chimici in una sequenza e proporzione specifiche mantenendo un'agitazione continua.
Agitazione Lenta & Aggiunta di PAM : Osservare il processo di formazione dei fiocchi.
Terminazione della Reazione & Sedimentazione : Verificare il valore del pH e lasciare decantare la miscela.
Elevata Percentuale di Decolorazione : Decoloranti flocculanti efficienti (ad esempio GT-H04) possono raggiungere un tasso di decolorazione dall'80% fino a oltre il 99,9% per le acque reflue di stampa e tintura.
Meccanismo : I gruppi cat ionici si combinano con i gruppi anionici delle molecole coloranti formando sali idrofobi insolubili, oppure promuovono la coagulazione e la sedimentazione delle molecole coloranti attraverso neutralizzazione della carica, adsorbimento e flocculazione per trascinamento.
Elevato tasso di rimozione : La rimozione del COD raggiunge tipicamente il 50% al 90%.
Bassa Produzione di Fango : I fiocchi formati sono densi, si sedimentano rapidamente e generano relativamente meno fanghi, semplificando il trattamento successivo.
Ampia applicabilità : Adatto al trattamento delle acque reflue in settori industriali come la stampa, la tintura e la concia, particolarmente efficace per acque con alta cromatura e alto contenuto di COD.
Economicità : Rispetto ai metodi tradizionali (ad esempio, decolorazione con ipoclorito di sodio), riduce i costi di trattamento senza causare inquinamento secondario.

Copyright © Qingdao Yimei Environment Project Co., Ltd. Tutti i diritti riservati Informativa sulla Privacy